Cipollino e altre storie

CIPOLLINO

CIPOLLINO… e ALTRE STORIE

Coreografie: Tiziana Di Nardo, Elena Vitali, Carla Vannucchi, Licia Tirapelle.

Costumi, scenografia: Sandra Marzullo

Durata: 90 minuti circa

La scelta di un tema specifico e l’elaborazione e l’approfondimento di esso sono alla base dello spettacolo “Cipollino… e altre storie”.

Nella prima parte dello spettacolo si affronta un balletto di repertorio, che per la sua freschezza e genuinità ben si adatta alle caratteristiche del giovane Ensemble del Progetto Palcoscenico: “Cipollino” su musiche di Karen Khachaturian, tratto da “Le avventure di Cipollino” dello scrittore Gianni Rodari. Colpisce l’attualità della storia: un mondo di frutta e verdura con buffi protagonisti capaci di evocare caratteri e atteggiamenti ove realtà sociale e fantasia si mescolano in un crescendo di umorismo e leggerezza toccando il tema della solidarietà fra “diversi” e dell’amicizia. I Buoni vessati dal tiranno Re Limone e oppressi da regole insensate, riusciranno a sconfiggere i Cattivi, guidati dal giovane Cipollino, a colpi di beffe, scherzi e piani geniali senza mai ricorrere alla violenza. 

La seconda parte dello spettacolo è interamente dedicata ad una elaborazione del tema in stile contemporaneo: un viaggio dell’essere umano dalla caoticità nell’underground metropolitano alla tranquilla affermazione della sua essenza e della sua anima.   

 

“Perchè ci sia pace nel mondo, è necessario che le nazioni vivano in pace;

perchè ci sia pace fra le nazioni, le città non devono battersi le une contro le altre;

perchè ci sia pace nelle città, i vicini devono andare d’accordo;

perchè ci sia pace tra i vicini, è indispensabile che nelle case regni l’armonia;

perchè nelle case ci sia pace, bisogna trovarla nel proprio cuore.”

 

(Preghiera Orientale)

 

Pubblicità