La TAP DANCE (come nel resto del mondo il Tip Tap viene chiamato) si pensa erroneamente che si sia fermato all’epoca di Fred Astaire e Gene Kelly, nel periodo d’oro dei Musical anni 50. Assolutamente falso!
Il Tip Tap oggi è molto di più. Si è enormemente evoluto ed oggi si è contaminato con gli stili più contemporanei: matrimonio perfetto infatti è il suo con il mondo dell’Hip Hop.
In Italia è uno stile sottovalutato e poco conosciuto dal grande pubblico; eppure è una danza che ha molto da offrire, praticata da danzatori italiani di altissimo livello. E’ uno stile che sa davvero entusiasmare con i suoi ritmi e le sue coreografie acrobatiche. Sa sorprenderti.
La CREATIVITA’ è la base su cui il Tip Tap continua ad evolversi nel ricercare nuovi sviluppi.
E’ davvero l’unico stile che permette all’artista di portare in scena un’esibizione di alto livello, in modo perfetto, anche senza l’utilizzo dell’accompagnamento musicale. Ad esempio, grandi compagnie come gli STOMP portano in scena interi spettacoli entusiasmanti senza l’utilizzo di alcun strumento musicale.
Rispetto agli altri stili (classica, moderna, contemporanea) solo una minoranza dei giovani danzatori italiani sceglie di studiarlo ed è un vero peccato perchè in molte audizioni-casting per le produzioni di importanti Musical, il Tip Tap viene spesso richiesto. Peccato perdere queste occasioni d’ingaggio!
Questo succede perchè il Tip Tap lo si vede poco in TV e questo sicuramente non aiuta ad avvicinare il grande pubblico.
Gli “addetti ai lavori” sono i primi a sottovalutarlo.
Il Tip Tap deve essere riscoperto e rivalutato e poi … lo amerete tutti alla follia!