Per il Jazz, il Laboratorio Danza Verona ha adottato il metodo di insegnamento proposto da ISTD (Imperial Society of teachers of Dancing). L’ISTD è una prestigiosa Accademia di danza di Londra, il cui metodo è riconosciuto in tutto il mondo.
La Danza Jazz racchiude in sè diversi stili e tecniche, tanto che è molto difficle poter dare una definizione univoca. Il termine “danza jazz” viene usato per descrivere un tipo di movimento in continua evoluzione proprio perché legato ai cambiamenti della cultura: dalle danze sociali degli anni Venti allo sviluppo delle danze teatrali, fino ad arrivare ad oggi con l’hip hop e il Funky jazz. La storia della danza jazz è legata alla tradizionale danza della comunità afro-americana ma ha preso spunto anche da altre civiltà: ad ogni modo i suoi inizi cominciano con l’importazione della cultura africana in Nord America attraverso il commercio degli schiavi.
I principi della danza jazz sono l’uso dell’energia e l’improvvisazione, è caratterizzata da movimenti ampi molto espressivi, composti di ritmo e controritmo, con intervalli di salti, cadute e rialzate, tensioni e rilassamenti.
Risulta altamente coreografica ed è stata determinante per lo sviluppo del teatro musicale di Broadway e del genere cinematografico hollywoodiano meglio noto come musical.
Obiettivi ISTD
Il “Modern Theatre Dance” attraverso un programma d’esame attentamente pianificato, che unisce danza moderna, jazz e altri stili di danza, mira alla formazione dei giovani che diventano ballerini disciplinati, versatili con un atteggiamento professionale verso la danza.
ESAMI
Una serie di esami è stata creata a partire dai “Gradi” per bambini fino al abilitazioni all’insegnamento. Il lavoro dei bambini si basa su movimenti naturali: camminare, correre, skips e saltare. È stato progettato per favorire una risposta creativa e rapida da principianti.
I Jazz Awards forniscono una preparazione di base nel jazz moderno, e sono ideali per i principianti adulti o come corso ricreativo di movimento.