Il Progetto Palcoscenico è un’iniziativa del Laboratorio Danza Verona che nasce al fine di dare l’opportunità agli allievi di mettersi in gioco andando in scena e offrendo più occasioni di danzare per un pubblico – un progetto che mira a creare un’occasionea favore della danza.
Si tratta di un progetto culturale e sociale per educare all’arte della danza non solo i danzatori, ma anche gli spettatori.
Educare i danzatori alla danza Quando danza sul palcoscenico il danzatore è costretto ad uscire allo scoperto, a mettersi in gioco, a spogliarsi di ciò che è superfluo per lasciare spazio alla danza stessa: sul palco vengono meno tutte le barriere – lo spettacolo porta il danzatore a ricostruire una frontalità nella danza poiché danza per altri uomini e non più per sé.
Chi aderisce al Progetto Palcoscenico partecipa alla realizzazione di uno spettacolo. Questo significa anche uscire dalla logica dei ruoli e della performance individuale: è un modo per svincolare la danza dalla mera esibizione o dalla performance, per riportarla alla verità del movimento. Ciò che accomuna i danzatori in questo progetto è l’andare in scena, l’essere parte di un concerto danzante, l’essere un corpo unico. Si tratta di un’educazione al palcoscenico poiché ciò che si vuole trasmettere è che ogni danzatore è essenziale: ciascuno è portatore di una grande responsabilità e non vi sono gerarchie né ruoli – se manca un danzatore, lo spettacolo è mutilato. L’essenziale, infatti, è dare spazio alla danza, non al danzatore.
Gli spettacoli realizzati nell’ambito di questo progetto saranno realizzati appositamente per coloro che vi aderiscono: le coreografie saranno plasmate sui corpi che si hanno di fronte e le musiche saranno realizzate appositamente per la storia che sarà di volta in volta raccontata.
Si tratta di realizzare uno spettacolo a tutto tondo, usando tutti gli elementi della danza, senza barriere o strutture predeterminate, e quindi fuori dai singoli stili.
Il Progetto Palcoscenico è educativo poiché insegna l’impegno e la responsabilità: responsabilizza gli allievi che aderiscono all’iniziativa verso la realizzazione di un progetto articolato e ricco.
Educare gli spettatori allo spettacolo Il Progetto Palcoscenico è teso anche ad educare lo spettatore ad avere occhi per guardare, veicolando un messaggio fondamentale e spesso trascurato: il senso della messa in scena è quello di una ricerca, un’occasione di verità nella danza, e non una mera esecuzione; l’arte sta nel processo, non nella performance, non nel risultato, ma nel tentativo.
Per trasmettere questo è fondamentale coinvolgere lo spettatore nel processo di formazione e non limitare la visione di uno spettacolo alla performance finale.
La messa in scena degli spettacoli realizzati nell’ambito del progetto sarà dunque preceduta da una serie di incontri tesi a permettere un’autentica comprensione del senso che si vuole portare avanti e trasmettere. Vi saranno incontri con i danzatori, con il coreografo, con coloro che hanno composto le musiche e con altri attori chiave che possono permettere una comprensione più profonda del progetto, per poter cogliere i diversi aspetti che compongono uno spettacolo.
Attraverso l’arte, si vuole mostrare l’occasione di liberarsi dalle catene invisibili che costringono ad accettare i ruoli e i personaggi, le posture e i luoghi comuni, gettando un ponte per colmare la distanza tra artista e spettatore.