Mark James Biocca

markjamesbioccaritratto

 UN MAESTRO DAVVERO SPECIALE

Mark James Biocca ha un nome inglese ed un cognome italiano. Infatti, la sua mamma è scozzese e il suo papà italiano: un fatto che gli ha portato non pochi vantaggi. Due culture l’hanno nutrito fin dalla nascita.  Nato a Roma inizia gli studi coreografici nella città eterna presso il Centro Danza “La Sylphide” diretto da Susan James; nella sua formazione gioca un ruolo importante Penny Whiting, una bravissima insegnante poliedrica in possesso dei titoli per insegnare molti generi di danza, dal classico al tip tap e alla danza classica spagnola. Nel 2001 Mark supera l’audizione per una delle scuole più prestigiose del mondo, la Royal Ballet School di Londra dove si diploma 3 anni dopo.

Dal 2004 lavora presso le compagnie di balletto in Europa e in Canada (Northern Ballet, Royal Winnipeg Ballet, Alberta Ballet, Compania Nacional de Ballado). Dal 2015 balla al  Magyar Nemzeti Ballet a Budapest. Ricopre ruoli da solista ed è anche Leading Soloist presso Alberta Ballet dove interpreta il principe Florimund ne “La Bella addormentata”, il principe ne “Lo Schiaccianoci”, Tybalt in “Romeo e Giulietta” e Don Jose’ in “Carmen”  é Guest Principal Artist del National Ballet of Macedonia dove si esibisce nei ruoli di Espada in Don Quisciotte e Rothbart ne Il Lago dei cigni.   

Balla nelle numerose produzioni dei coreografi  del passato e del presente i cui nomi non si possono contare: Marius Petipa, George Balanchine, John Cranko, Kenneth MacMillan, Jiri Kylian, David Nixon, Christopher Wheeldon,Cathy Marston, Jean Grand Maitre, Edmund Stripe, Mark Baldwin, Sergi Lazslo, Boris Eiffman, Anna Teresa de Keersmaeker, Wayne Eagling.  Lavora nei musicals quali  “For Love Of Money”, “West Side Story”, “A Chorus Line”, “Godspell”, “Blood Brothers”, “Hair”, “The Dream”, “Fame”.

Soltanto la quantità dei titoli nel repertorio di Mark Biocca potrebbero farci pensare a lui come un work acoholic e, difatti, lui si definisce così. Oltre ad una fervente attività artistica Mark ama insegnare e nonostante la giovane età vanta uno stile personale dell’insegnamento che felicemente unisce la conoscenza profonda delle varie materie coreutiche (classico, repertorio, danza di carattere, pas de deux) con un vivacissimo approccio alle classi di studenti di tutte le età. Lavora moltissimo sul ritmo e la musicalità, cose che attualmente creano più problemi negli studenti, crea le classi ben equilibrate con gli esercizi che mirano al miglioramento della tecnica e nello stesso tempo divertenti, sa insegnare anche ai più piccoli, una qualità davvero preziosa.

Un ragazzo Italo-Scozzese capace di dare molto ed insegnare tante cose. Le sue belle lezioni sono difficilmente dimenticabili.

Pubblicità